Superati con grande soddisfazione di tutto il team Inst. El. i 100.000 Kw di energia elettrica prodotta dal 22.07.2010, data di entrata in esercizio della centrale idroelettrica Ex Molino Deana.  Le condizioni metereologiche dell’ultimo periodo hanno sicuramente favorito la produzione, ma non meno importante ruolo ha giocato l’impianto con una resa decisamente buona.
Martedì 13/07/10 si è conclusa con esito favorevole l’istruttoria di Euro-Soa nei confronti di INST. EL. che ha portato al rilascio della certificazione per la categoria OG9 “Installazione impianti di produzione di energia” classifica III.
Da questo momento sarà possibile per INST. EL. partecipare a gare d’appalto indette dalle pubbliche amministrazioni per lavori fino a un milione di Euro.
 In costruzione dal 2009, si è concluso con esito favorevole il primo collaudo dell’impianto da 110 Kw sito in Travesio nell’Ex Mulino Deana nei pressi dell’omonima località . La coclea lunga circa 12 metri è posata su un salto di 460cm.
L’intervento è stato realizzato interamente da Inst. El. che si è occupata della parte edile, dell’installazione della parte oleodinamica per la regolamentazione dell’acqua del canale di derivazione e della quadristica industriale interamente costituita da prodotti Schneider Electric.
Â
Concluso con esito favorevole, l’intervento di potenziamento dell’illuminazione pubblica di Via Dalmazia nel Comune di Arba, segna l’inizio dell’era della modernizzazione fungendo da esempio per altre realtà della Comunità Montana Pordenonese.
L’opera, prevedeva l’installazione di 14 punti luce completi di armatura stradale a Led del tipo Ruud Led Ledway della ditta Ruud Lighting.
ILLUMINAZIONE CON MENO SPRECHI
Fonte: Messaggero Veneto — 05 febbraio 2010 pagina 10 sezione: PORDENONE
ARBA. Nuova illuminazione con meno sprechi e meno manutenzione: è quella che da qualche giorno è stata installata lungo la strada comunale che da Arba conduce a Colle, nella zona degli impianti sportivi. L’impianto è costituito da 14 punti luce con tecnologia led di ultima generazione. Si tratta di una tecnologia che consente vantaggi in termini di elevata efficienza e durata. Inoltre la manutenzione è ridotta, in quanto il ciclo di vita dei led è di molto superiore a quello delle comuni lampade e il consumo di energia è notevolmente ridotto rispetto ad altre fonti luminose. Gli apparecchi a led presentano inoltre un basso impatto ambientale in quanto non contengono mercurio, durano più a lungo, non producono rifiuti (essendo realizzati con materiali totalmente riciclabili). «E’ stata una scelta che in un primo momento aveva sollevato qualche perplessità – ha spiegato il primo cittadino di Arba, Elvezio Toffolo –, ma il risultato ottenuto pare al momento avere cancellato lo scetticismo di molti rispetto a questa scelta, con evidente soddisfazione del tecnico progettista, lo studio Giacomello di Maniago, e della ditta esecutrice, la Inst.El. di Travesio». Il tratto di strada illuminato è lungo circa 500 metri, mentre il costo complessivo dell’intervento è di 43 mila euro, in parte (25 mila euro) finanziato dalla Regione nel capitolo della sicurezza. (l.v.)